Gandolfini (Family day): su Rai 3 indottrinamento gender in prima serata
Siamo sconcertati e condanniamo fermamente che in prima serata, nella fascia di maggiore ascolto, RAI 3 abbia messo in onda il programma “Stato Civile”, con un’operazione culturale a favore delle unioni omosessuali e dell’"omogenitorialità" (senza alcuno scrupolo nell’utilizzo strumentale di bambini e minori), priva di alcun contraddittorio e con il sapore di una vera e propria colonizzazione ideologica.
È a tutti ben noto quanto divisivo sia stato il percorso dell’approvazione della legge sulle unioni civili assimilate al matrimonio, imposta con due voti di fiducia, contro la volontà popolare espressa in due Family Day da milioni di persone. Questo popolo ha mantenuto la promessa e si è ricordato di chi sta lavorando contro la famiglia, dichiarando il suo NO nel recente voto referendario. U
n NO sempre e a chiunque sostiene campagne ed azioni culturali e politiche contro il diritto dei bimbi di avere mamma e papà e a chi vuole colonizzare le menti dei più giovani, equiparando l’unione gay al matrimonio, proponendo il supermercato delle tipologie di famiglie.
Il programma, pur non esplicitandola mai, è strumento di quell’ideologia gender, che rende possibile identità di genere variabili e che Papa Francesco ha definito “uno sbaglio della mente umana”. È in atto un indottrinamento ideologico indegno di uno stato democratico, con l’imposizione di una morale di stato che offende le radici storico-culturali del popolo italiano.
Chiediamo quindi ai vertici RAI, alla Commissione Vigilanza, alle forze politiche ed ai singoli parlamentari di prendere posizione e di fermare questo abuso mediatico e culturale, dando forma ad una par condicio che preveda un dibattito pubblico in cui si possa far sentire la nostra voce,
sempre ignorata ed oscurata, in sfregio ai principi democratici. Alle forze e agli uomini politici in particolare indirizziamo il nostro monito, molto concreto, al momento del voto, presto o tardi che sia: ce ne ricorderemo!
Non abbiamo nessuna intenzione di fermarci ed attendiamo risposte concrete.
Roma, 27 dicembre 2016
Comitato Difendiamo i Nostri Figli
_____
Una petizione al link:
[https:]
Le normalizzazione LGBT arriva in prima serata sulle emittenti pubbliche italiane con il programma di Rai 3 condotto da Daria Bignardi, “Stato Civile” che andrà in onda per cinque giorni di fila, il 26, 27, 28, 29 e 30 dicembre, alle 20,05 invece che alle 23, orario in cui era stato trasmesso finora.
L’obiettivo è quello di entrare nelle case degli italiani all’orario di punta per raccontare e spiegare la “normalità” di ogni tipo di amore, in special modo di quello omosessuale.
Una delle prime a festeggiare per l’inattesa promozione del programa, dalla seconda alla prima serata, è la stessa “madre” della legge, la senatrice Pd Monica Cirinnà che sul suo profilo “Facebook” ha così accolto la piacevole novità:
Le Unioni Civili arrivano in prima serata su Rai3:#StatoCivile. In prima visione il 26, 27, 28, 29 e 30 alle 20.05. Daria Bignardi coraggiosa!
Stato Civile, la cui prima puntata è andata in onda giovedì 3 novembre, si propone dunque di raccontare, in chiave moderna, sotto forma di docureality, le prime unioni civili celebrate in Italia, mettendone in risalto l’assoluta normalità.
Il programma, che vuole essere un inno ad ogni tipo di unione, a prescindere dal sesso dei componenti, tuttavia sceglie in maniera astuta ed accurata le storie da raccontare, presentando come regola quello che nella realtà costituisce una rarissima eccezione.
Un copione scontato, andato in onda già dalla prima puntata con la storia di Orlando e Bruno, due ultrasettantenni che guarda caso stanno insieme da 52 lunghissimi anni e che nel 2016, grazie al ddl Cirinnà, hanno finalmente hanno potuto coronare il loro sogno d’amore.
OPERAZIONE IDEOLOGICA SENZA PRECEDENTI
In questa prospettiva, il programma della Bignardi rappresenta una vera e propria operazione di indottrinamento ideologico che adotta un metodo noto della propaganda LGBT, esplicitamente teorizzato nel manuale di tattica politica del movimento omosessualista, After the Ball: How America Will Conquer Its Fear & Hatred of Gays in the 90s, pubblicato nel 1989 da Marshall Kirk e Hunter Madsen.
In After the Ball, i due omosessuali educati ad Harvard che con il loro scritto si ponevano l’obiettivo di rilanciare l’azione omosessualista negli Stati Unit, spiegarono chiaramente come la nuova strategia gay avrebbe dovuto adottare tre differenti modalità tattiche di approccio, corrispondenti ad altrettanti gruppi di persone diverse:
quelli fermamente contrari all’omosessualità da isolare e silenziare;
gli indecisi della “Middle America”, da desensibilizzare e convertire;
e per ultimi quelli già “gay friendly”, da mobilitare per la causa omosessuale.
Per ottenere risultati occorreva agire simultaneamente su tutti e tre i fronti anche se quello decisivo, sul quale sarebbe stato determinante concentrare gli sforzi, era quello degli indecisi, definiti dagli autori “gli ambivalenti scettici“.
Nei confronti di ognuno di queste gruppi venne stilato un accurato prontuario di suggerimenti e raccomandazioni, “pensato su misura”, per raggiungere i risultati prefissati.
In particolare, per il pubblico degli indecisi si legge:
«indebolisci l’opposizione religiosa all’omosessualità mischiando le acque. Dividi e conquista. Fai scontrare tra loro le chiese liberali e moderate con quelle conservatrici; nelle TV commerciali non tirar fuori donne mascoline, drag queen e così via. Invece presenta le persone dall’aspetto più ordinario: mostra immagini di giovani, donne di mezz’età, persone più vecchie che sono genitori o amici di omosessuali; presenta grandi personaggi storici omosessuali. (…) L’idea che l’omosessualità è associata con la grandezza scuote le credenze delle persone».
IL TARGET SONO GLI SCETTICI
Il metodo adottato dal programma lo “Stato Civile” è identico. Il target di pubblico di riferimento sono gli “gli ambivalenti scettici“, da incantare e conquistare attraverso una seducente trama costruita a tavolino che mostri rigorosamente solo il volto “bello” e “rassicurante” delle relazioni omosex. Non una parola su infedeltà, malattie, figli allevati senza una madre o un padre, ecc.
In tale ottica, spazio solo a relazioni lunghe e solidissime, con il chiaro intento di spiazzare e smentire il pubblico degli “ambivalenti scettici”, istintivamente, per natura, diffidente di fronte a unioni tra due donne o due uomini, ma che di fronte a “tanta normalità” creata ad arte rimane confuse e titubante finendo coll’abboccare all’abile trappola.
Alla luce di tali considerazioni, la messa in onda del programma “Stato Civile” sulle nostri reti pubbliche in prima serata, lungi dall’essere un lodevole servizio pubblico, rappresenta in realtà un’intollerabile e prepotente imposizione ideologica, volta unicamente a creare disinformazione al fine di piegare gli indecisi o “ambivalenti scettici“al diktat etico contemporaneo.
Di Rodolfo de Mattei, per
[https:]
Non vi è cosa che riesca più difficile all’uomo moderno, il cosiddetto cattolico “adulto”, quanto esercitarsi nelle piccole virtù, nel silenzio e lontano dagli sguardi umani, avendo per testimone Dio solo. Non senza ragione il Signore volle darci il Suo esempio affinché più facilmente potessimo seguire questa via. Ecco perché è necessario tenere i nostri occhi per tutta la vita fissi sugli “abbassamenti di Betlemme”.
A questa scuola fu istruita la grande riformatrice del Carmelo, S. Teresa d’Avila, e ad essa volle che attingessero i figli e le figlie del Carmelo. Si racconta nella vita della Santa che un giorno, nel monastero dell’Incarnazione di Avila, mentre stava scendendo le scale, incontrò un bel bambino che le sorrideva. La Santa, sorpresa di vedere un bambino all’interno della clausura del Monastero, gli chiese: “E tu chi sei?”. Ma il bambino rispose con un’altra domanda: «E tu chi sei?». La Santa replicò: «Io sono Teresa di Gesù». Il Bambino, con un sorriso ampio e luminoso, le disse: «Io sono Gesù di Teresa».
A questo emblematico episodio si può far risalire la speciale devozione che la grande Riformatrice del Carmelo ebbe per l’Infanzia del Signore. In tutte le sue fondazioni non mancarono mai le statue di Gesù Bambino, delle quali la Santa ere particolarmente devota. Si tramanda che ne avesse diverse. Aveva, per esempio, un Bambino al quale ricorreva quando desiderava che piovesse o non piovesse; un altro a cui si rivolgeva quando doveva pagare dei debiti e non sapeva come pagarli, e così via.
Ognuno dei “suoi” Bambini aveva il suo compito! Voleva, inoltre, che le austerità del Carmelo durante il tempo natalizio fossero temperate e rallegrate con canti di esultanza e pie ricreazioni. Non solo. Per accrescere la gioia spirituale delle monache, la Santa soleva comporre versi da cantare portando in processione le statue della Madonna e di S. Giuseppe attraverso il Monastero. Una volta insegnò alle monache più anziane a cantare il ritornello di un canto da lei composto che diceva: Destatevi, Sorelle mie! Ecco viene la Vergine, che ha dato alla luce il suo Figlio e suo Dio. Piena di devozione e di gioia, la Santa chiedeva alle suore di dare ospitalità al Divin Bambino, alla Sua Santa Madre e al suo sposo S. Giuseppe, di cui era particolarmente devota.
La devozione della Santa al Divin Infante fu anche testimoniata da un miracolo, avvenuto nel Carmelo di Toledo, dove la statua del Piccolo Gesù – portata dalla Santa stessa in occasione della fondazione di quel Monastero nel 1569 – pianse quando la grande Riformatrice doveva lasciare il Monastero.
Così è scritto nel museo del convento che custodisce questo tesoro: «Il giorno 8 giugno 1580, Santa Teresa si congedava dalle sue religiose di Toledo per recarsi a Segovia. Il cuore naturalmente affettuoso della Santa soffriva molto in questi congedi, soprattutto quando pensava che non avrebbe rivisto le sue figlie. Quella volta né lei né le sue amate religiose si sbagliavano, perché tutte presentivano che la Madre era giunta al termine del suo viaggio terreno. Secondo una pia tradizione, perfino un’immagine del Bambino Gesù si associò al dolore delle monache, versando lacrime quando la Santa abbandonò il suo amato convento di Toledo. Da allora questa immagine viene chiamata con il soprannome affettuoso di ‘Niño Lloroncito’».
La devozione alla santa Infanzia si radica, dunque, nell’esperienza mistica della Riformatrice spagnola. Passando attraverso le figure di altre illustri figlie del Carmelo, come la Venerabile Margherita del SS. Sacramento (1619-1648), del Carmelo di Beaune, e Suor Maria di S. Pietro (1816-1848), del Carmelo di Tours, che contribuirono a sviluppare e diffondere tale devozione, essa approda infine al piccolo Fiore di Lisieux, S. Teresina, destinata dalla Provvidenza ad essere la Maestra della “Piccola Via”, sulle orme del Bambino di Betlemme.
L’ascesa verso il monte della perfezione iniziò per la piccola Teresa in tenera età. Ma fu nel Natale del 1886 che, accogliendo nel suo cuore il Dio fattosi uomo, questa tenera fanciulla, che, come scrisse ella stessa, piangeva per dei nonnulla, sperimentò un radicale “cambiamento” della sua vita o, piuttosto, quella che definì la sua «completa conversione». «In un istante – scrisse – l’opera che non ero riuscita a fare in 10 anni, Gesù la fece accontentandosi della mia buona volontà».
Era la notte di Natale. Dopo la Messa di mezzanotte, nella quale aveva “avuto la felicità di ricevere il Dio forte e potente”, «Gesù, il Bambino piccolo e dolce, trasformò la notte dell’anima mia in torrenti di luce». Ripensando a quel momento, Teresa scrisse: «In quella notte nella quale Gesù si fece debole e sofferente per mio amore, Egli mi rese forte e coraggiosa».
Da quella notte Teresa camminò nella via del Signore con più lena e si sentì più sicura. «Dopo quella notte benedetta – ricorda –, non sono stata vinta in nessuna battaglia, ma ho camminato di vittoria in vittoria e ho iniziato, per così dire, una corsa da gigante».
Ogni anno festeggiava con la più grande devozione il 25 marzo – racconta la sorella Celina – perché, diceva, «questo è il giorno, nel quale Gesù, nel seno di Maria, è stato il più piccolo». Ma amava in modo del tutto particolare il mistero del presepe. È qui che il Bambino Gesù le rivelò tutti i suoi segreti sulla semplicità e sull’abbandono. Su immaginette natalizie che lei stessa dipingeva, scriveva con passione questa frase di san Bernardo: «Gesù, chi ti ha fatto così piccolo? L’amore!».
Il suo nome, Teresa del Bambino Gesù, che scelse fin dall’età di nove anni, resterà il suo costante programma di vita a cui si sforzò di restare fedele fino all’epilogo della sua breve vita. Più tardi, sotto un’immagine di Gesù Bambino scriverà questa frase: «O piccolo Bambino, mio unico tesoro, mi abbandono ai tuoi divini capricci, non voglio avere altra gioia che quella di farti sorridere. Imprimi in me le tue grazie e le tue virtù infantili, affinché il giorno della mia nascita al Cielo, gli angeli e i santi riconoscano nella tua piccola sposa: Teresa del Bambin Gesù».
È dal Bambino di Betlemme che la piccola Teresa attinse lo spirito d’infanzia, che era per lei soprattutto spirito d’umiltà e di piccolezza. Non perdeva occasione nella sua vita quotidiana al Carmelo per esercitarsi in questa “piccola via” e per istruirvi le altre.
Ecco come la sorella Celina sintetizza questa “via diretta per il Cielo”. Poiché la Santa si sentiva incapace di percorrere il duro cammino della perfezione, si sforzò di diventare sempre più piccola, affinché Dio si prendesse completamente cura delle sue cose, e la prendesse tra le sue braccia, come succede nelle famiglie per i bambini più piccoli. Voleva essere santa ma senza diventare grande, poiché, come le piccole malefatte dei bambini non fanno adirare i genitori, così le imperfezioni delle anime umili non possono offendere gravemente il buon Dio, e gli errori non saranno imputabili loro come colpa, secondo le parole della Scrittura: «Ai piccoli si perdona per pietà».
Di conseguenza si guardava bene dal desiderare di sentirsi perfetta e che gli altri la considerassero come tale, perché sarebbe cresciuta e Dio l’avrebbe lasciata camminare da sola. «I bambini non lavorano per farsi una posizione – diceva –; se sono saggi, lo fanno per far contenti i loro genitori. Allo stesso modo, non occorre lavorare per diventare santi, ma per fare piacere a Dio». “Forse – diceva a Celina – un padre sgrida il suo bambino quando egli si accusa da se stesso, o gli infligge un castigo? No davvero, ma se lo stringe al cuore».
E riportava la seguente storia ascoltata da bambina. Un re, in una partita di caccia, inseguiva un coniglio bianco, che i suoi cani erano sul punto di raggiungere, quando la bestiola, sentendosi perduta, ritornò indietro rapidamente e saltò tra le braccia del cacciatore. Costui, commosso da tanta fiducia, non volle più separasi dal coniglio bianco e non permetteva a nessuno di toccarlo, riservandosi di nutrirlo. «Così – commentava Teresa – il Buon Dio farà con noi se, perseguiti dalla giustizia figurata dai cani, cercheremo scampo nelle braccia stesse nel nostro Giudice!».
È tutta qui la sapienza della Santa di Lisieux. Essa consiste nel riconoscere, accettare, perfino amare la propria debolezza, senza tuttavia sottovalutare la corrispondenza personale. Essa non scusa il peccato ma vuole che, perdendo ogni illusione su se stessi, non confidando nei propri meriti, non appoggiandosi sulle proprie forze, l’anima si getti con slancio nell’amore misericordioso di Dio. La “piccola dottrina” della Santa di Lisieux non fa del peccato una semplice debolezza e della debolezza quasi una virtù, come spesso accade ai nostri giorni.
Tutt’altro. Le esigenze ascetiche della perfezione cristiana non subiscono nella sua “piccola via” alcun alleggerimento: non v’è in essa alcuna ombra di quietismo. «Occorre – diceva la Santa – fare tutto quello che è in noi, dare senza contare, rinunziare a sé costantemente, in una parola, provare il nostro amore con tutte le buone azioni in nostro potere. Ma, in verità, poiché tutto questo è poca cosa, è necessario confessarci servi inutili dopo aver fatto tutto quanto credevamo di dover fare, sperando tuttavia che il buon Dio ci darà per grazia tutto ciò che desideriamo. È quanto sperano le piccole anime che corrono sulla via dell’infanzia: dico corrono e non si riposano». Questo atteggiamento di povertà spirituale rende profittevoli anche le cadute. Scriveva: «I bambini cadono spesso, ma sono troppo piccoli per farsi un gran male».
Insegnava questa sapienza alle sue consorelle specialmente nel giorno di Natale quando – sull’esempio della sua Santa Madre – si industriava a scriver poemetti e ad organizzare pie ricreazioni, come quella nella quale un immaginario Angelo veniva a chiedere a ciascuna monaca di accogliere al Piccolo Gesù che, fattosi uomo, ha trovato sulla terra solo freddezza e indifferenza: «Le vostre carezze – cantava il messaggero celeste –, e lodi, e tenerezze, siano per il Bambinello! Bruciate d’amore, anime accese; ché un Dio s’è fatto mortale per voi. Stupendo mistero: chi vien mendicando è l’eterno Verbo! Sorelle mie, non temete, avvicinatevi, ed una ad una offrite a Gesù il vostro amore; saprete la sua santa volontà. V’insegnerò ciò che più brama il Bambinello in fasce, a voi che, pure come gli Angeli, avete in più che potete soffrire. Sempre, mai sempre, il vostro patire, e le gioie, siano per il Bambinello! Ardete d’amore, anime accese; ché un Dio s’è fatto mortale per voi. Stupendo mistero; chi vien mendicando è il Verbo eterno!».
Certamente – nota Celina – Teresa avrebbe gustato, se l’avesse conosciuta, questa preghiera di Bossuet: «Gran Dio… non lasciate giammai che alcuni spiriti, di cui alcuni si annoverano tra i dotti, altri tra gli spirituali, possano essere accusati al Vostro terribile tribunale di aver contribuito in qualche modo a chiuderVi l’accesso in non so quanti cuori, perché Voi volevate entrarvi in un modo la cui semplicità li urtava […]; piuttosto fate in modo che, diventando tutti piccoli come fanciulli, come Gesù Cristo comanda, noi possiamo entrare una buona volta per questa piccola porta, per poterla poi mostrare agli altri con più sicurezza e con più efficacia. Così sia».
Niente di strano se, alla sua ultima ora, questo grande prelato francese, che con la sua eloquenza aveva incantato intere platee, abbia pronunciato queste commoventi parole: «Se potessi ricominciare a vivere, non vorrei essere che un piccolo fanciullo che dà sempre la mano al Bambin Gesù».
È la lezione delle due Terese per questo Santo Natale.
(Cristiana de Magistris per www.corrispondenzaromana.it/il-natale-delle-due-terese/)
Cos'è la scuola familiare
Su Genitori Channel la scuola familiare sappiamo cos'è, perché l'abbiamo scelta per i nostri figli.
Nella foto dell'articolo un gruppo di bambini della scuola familiare al museo.
Vi racconteremo la nostra esperienza, intanto sveliamo cos'è la scuola familiare, o home schooling, se è legale, come funziona...
Scuola familiare...che cos'è?
Il termine scuola familiare e tutti i suoi sinonimi (scuola parentale, istruzione parentale, istruzione familiare, home-schooling) definiscono un tipo di apprendimento non strutturato in cui i genitori si prendono in prima persona la responsabilità dell'istruzione dei propri figli.
Istruire i propri figli è un dovere dei genitori, essi scelgono come poterlo assolvere: tramite la scuola pubblica, tramite la scuola privata (parificata e non) oppure occupandosene direttamente, con l'aiuto di persone scelte da loro stessi, in condivisione con altri genitori oppure personalmente.
Ma è legale?
Art 30 della costituzione:"E' dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.[...] "
La costituzione italiana sancisce che il dovere di istruire i figli spetta quindi ai genitori.
Pochi infatti sanno che la "scuola dell'obbligo" è un termine improprio che si riferisce all'obbligo di istruzione. I bambini hanno quindi il diritto ad essere istruiti e la responsabilità di questa istruzione ricade sui genitori che possono decidere di avvalersi o meno di strutture scolastiche per assolvere questo obbligo.
Lo stato, riconoscendo il diritto dei bambini ad essere istruiti, mette a disposizione di tutti le strutture pubbliche affinchè tutti possano accedervi e per garantire che le differenze economiche e culturali non penalizzino l'istruzione di alcuni bambini meno fortunati di altri (almeno in teoria).
Come vengono istruiti i bambini nella scuola familiare?
Vi sono molti modi di fare scuola familiare, essendo un percorso perlopiù costruito dalla famiglia sul singolo bambino. Alcune famiglie seguono molto dettagliatamente i libri e i metodi scolastici ma la maggior parte costruisce un percorso personalizzato seguendo le naturali inclinazioni del bambino, gli orari e i ritmi familiari, il luogo in cui si vive, le disponibilità economiche che possiede, ecc. ecc.
Vi sono famiglie che formano piccole scuole familiari in cui i genitori si alternano nella cura e nell'istruzione dei bambini oppure invitano degli insegnanti che insegnino specifiche materie. Altre famiglie ripongono totale fiducia nell'apprendimento naturale e scelgono di non seguire metodi didattici (il cosiddetto un-schooling).
Si dice che ci siano tanti modi di fare scuola familiare quante sono le famiglie che lo scelgono.
Ma i bambini imparano davvero?
Ormai sappiamo che il cervello impara molto di più quando viene stimolato emotivamente.
I bambini imparano molto di ciò che servirà loro nel futuro direttamente nella vita familiare o sociale e sappiamo che, quando sono incuriositi o attirati da qualcosa riescono ad apprendere molto più velocemente.
La scuola familiare dà la possibilità di mantenere intatto l'entusiasmo e la curiosità tipica dei primi anni di vita, di quando il bambino comincia a gattonare e vuole esplorare il mondo. Allo stesso modo ha la curiosità di leggere e di scrivere se si trova in un ambiente culturalmente adatto (per esempio quando viene loro letto ad alta voce fin dai primi mesi di vita).
Lo stesso discorso possiamo farlo in tutte le altre aree, la matematica sarà appresa più facilmente se il bambino si trova a doverla applicare giorno per giorno nella pratica delle sue mansioni, ricorderà meglio le caratteristiche della preistoria se potrà vedere uno scheletro di dinosauro a grandezza naturale, comprenderà l'utilità dei numeri negativi guardando il termometro, e l'utilità della varietà delle misure se dovrà pesare gli ingredienti per una torta.
In America, dove il fenomeno della scuola familiare è molto più diffuso che in Italia vi sono delle statistiche molto incoraggianti, le grandi università hanno registrato una percentuale di successo ai test di ammissione compiuti dai ragazzi home-schooler doppia rispetto ai ragazzi che hanno frequentato le strutture scolastiche.
Come posso insegnare a mio figlio se non sono una maestra?
I genitori che scelgono di istruire in famiglia i propri figli non si pongono come insegnanti nei loro confronti ma come "facilitatori" aiutando i ragazzi nella costruzione di un loro metodo di studio basato sulle loro predisposizioni che sfrutti quindi i loro "lati migliori". Sarà quindi compito del genitori stimolare i figli guidandoli nella ricerca del metodo giusto mettendo a loro disposizione strumenti e risorse che il bambino potrà, man mano che cresce, consultare autonomamente per soddisfare i suoi dubbi e la sua "sete" di apprendimento.
Il compito maggiore dei genitori non è quindi quello di trasmettere delle nozioni ma quello di stimolare e rinforzare ogni giorno questa curiosità, questa volontà di sapere, questa smania di conoscere il funzionamento dei processi.
Quali sono i vantaggi?
Al di fuori della rigida struttura scolastica si aprono possibilità molto più ampie in cui i bambini possono muoversi liberamente spaziando dalla biblioteca alla mostra, dal dizionario alla vita pratica, dal documentario al viaggio.
Ogni momento, ogni gesto potrebbe potenzialmente diventare una "scusa" per apprendere.
Il tempo, libero da vincoli, può essere utilizzato nella sua totalità, dedicando allo studio alcune produttive ore e alternando con attività pratiche che altrimenti sarebbero confinate solo ai giorni di festa.
Una delle capacità che sarà più utile ai nostri figli sarà quella di trovare soluzioni creative ai problemi che si affacceranno sulla loro strada, da quelli economici-lavorativi a quelli più pratici. Attività creative e manuali come la falegnameria, la lavorazione dell'argilla, la cura dell'orto solo per citarne alcune sviluppano proprio la parte del cervello che chiamiamo "creativa", inoltre il bambino che costruisce il proprio percorso acquisisce maggiori doti di autonomia, di problem solving, di autostima e conserva intatto l'entusiasmo e la curiosità che lo porterà a scoprire tutti i "fenomeni" della vita (la lettura, la matematica, le scienze...)
E la socializzazione?
La nostra società è ossessionata dalla "socializzazione precoce", molti bambini vengono mandati all'asilo nido perchè così possono socializzare, in realtà molti studi dimostrano come il bisogno primario del bambino nei primi 3 anni di vita sia il contatto con degli adulti di riferimento, preferibilmente i genitori. Anche quando il bambino cresce spesso è più grande la preoccupazione dei genitori del loro reale bisogno di socializzare. Molto interessante a questo proposito la lettura del libro "I vostri figli hanno bisogno di voi" che parla ampiamente dei danni dell'orientamento ai coetanei tipico della nostra cultura.
Se pensiamo a come è strutturata la scuola possiamo facilmente intuire che non sia stata pensata per l'interazione serena tra pari poichè i bambini sono suddivisi per fasce d'età e hanno solo nell'intervallo la possibilità di parlare liberamente tra loro ma in quel momento nessun adulto sta creando una situazione di socializzazione e di solito i bambini più timidi si ritraggono mentre quelli più spavaldi spadroneggiano.
I bambini che vengono istruiti a casa hanno la possibilità di trovarsi in gruppi aperti dove vi sono bambini e adulti di età diverse in differenti contesti e dove si ha la possibilità, oltre al gioco libero, di praticare delle attività insieme, inoltre possono praticare degli sport o iscriversi ai campi estivi, frequentare dei gruppi a loro affini o semplicemente il parco giochi.
Come faccio a fare scuola familiare se devo lavorare?
Questo è uno dei problemi pratici in cui incorrono tutte le famiglie che scelgono la scuola familiare, ogni famiglia naturalmente ha trovato il suo equilibrio, alcuni hanno turni di lavoro diversi e i due genitori si alternano nella cura dei figli, altri hanno scelto lavori che permettono loro di passare molto tempo con i loro figli, altri ancora si sono organizzati in gruppi in cui gli adulti si suddividono il tempo dedicato all'istruzione. Alcune famiglie scelgono la scuola familiare proprio perchè il loro lavoro li porta in giro per il mondo.
Non esiste una formula magica per tutte le famiglie di homeschooler (così come non esiste per le famiglie che hanno scelto la scuola!), ognuno dovrà necessariamente fare i conti con le proprie risorse e i propri limiti oggettivi.
E' importante sapere che questa scelta esiste, che è legale, che è fattibile, che è valida, che sempre più famiglie vi si avvicinano per svariati motivi.
Da:
[www.genitorichannel.it]
Per ulteriori informazioni potete consultare:
[www.alleanzaparentale.it]
La nuova "ministra" alla Pubblica Istruzione è tristemente nota a chi combatte per difendere la famiglia.
Già dal 2014 è pronto al Senato un terrificante DDL (Cfr.
[www.senato.it] ) che, in pratica, rende l'ideologia omosessualista la principale materia di studio.
Questa legge, assieme a quella sul cyberbullismo, che si potrebbe chiamare "La nuova Scalfarotto", potrebbero essere le nuove mosse della strategia genderista.
Occorre tornare a combattere, su tutti i fronti: solo per gli abitanti della provincia di Bologna si segnala la raccolta di firme: 
[www.citizengo.org]
Gender a scuola – Analizziamo il ddl Fedeli
di Giovanni Lazzaretti
Vale la pena di analizzare il DDL Fedeli quando l’educazione di genere sembra ormai essersi infilata di straforo nel sistema scolastico, attraverso il voto di fiducia sulla cosiddetta “Buona Scuola”? Vale certamente la pena di analizzarlo.
Esaminiamolo dando innanzitutto il titolo esatto: “Introduzione dell’educazione di genere e della prospettiva di genere nelle attività e nei materiali didattici delle scuole del sistema nazionale di istruzione e nelle università”.
Porta la firma di Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato; i firmatari sono in tutto 40: 35 senatori del PD, 1 dei “Conservatori, Riformisti Italiani”, 1 del PSI-Autonomie, 1 del gruppo Misto-SEL, 2 del gruppo Misto.
Rileviamo fin dal titolo che si rivolge al sistema nazionale di istruzione e alle università: quindi tutte le scuole, anche le materne, anche le scuole paritarie, anche le scuole paritarie cattoliche, anche le università dove si formano i futuri formatori. Punta alle attività e ai materiali didattici: non quindi i classici “corsi opzionali”, ma un inserimento nel cuore della formazione curriculare.
Il DDL Fedeli è costituito da una lunga premessa di presentazione e da 6 articoli.
Art. 1 – Introduzione dell’insegnamento dell’educazione di genere
Si parte nella maniera classica «per la realizzazione dei princìpi di eguaglianza, pari opportunità e piena cittadinanza nella realtà sociale contemporanea».
Al comma 2 si dà il primo “colpetto”: «promozione di cambiamenti nei modelli comportamentali al fine di eliminare stereotipi, pregiudizi, costumi, tradizioni e altre pratiche socio-culturali fondati sulla differenziazione delle persone in base al sesso di appartenenza». La corporeità sessuata come superficie neutra comincia a prendere consistenza.
Art. 2 – Linee guida dell’insegnamento dell’educazione di genere
Il sesso, citato all’art.1, sparisce. La citazione infatti serviva solo a “far credere” che si parlasse dei due sessi. Da qui in poi il sesso scompare (nei titoli non compare nemmeno) e si parla solo di genere. I numeri parlano da soli: il sesso compare 3 volte nella premessa (+ altre 5 volte in connotazione negativa: “sessismo” e simili) e 2 volte negli articoli del DDL; il genere compare 30 volte nella premessa, 4 volte nei titoli, 8 volte negli articoli.
La “parità dei sessi” è quindi il cavallo di Troia per far entrare il gender nelle scuole. I richiami continui alle linee europee (12 volte è citata l’Europa nella premessa) non lasciano dubbi in proposito.
Da adesso si parla di «linee guida dell’insegnamento dell’educazione di genere che forniscano indicazioni per includere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado, tenuto conto del livello cognitivo degli alunni, i temi dell’uguaglianza, delle pari opportunità, della piena cittadinanza delle persone, delle differenze di genere, dei ruoli non stereotipati, della soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, della violenza contro le donne basata sul genere e del diritto all’integrità personale».
Art. 3 – Formazione e aggiornamento del personale docente e scolastico
«[…] corsi di formazione obbligatoria […] per il personale docente e scolastico». Indottrinamento gender obbligatorio: le organizzazioni che fanno questo tipo di corsi sono tutte di area LGBT.
Art. 4 – Università
«Le università provvedono a inserire nella propria offerta formativa corsi di studi di genere o a potenziare i corsi di studi di genere già esistenti, anche al fine di formare le competenze per l’insegnamento dell’educazione di genere di cui all’articolo 1».
Formare i formatori è l’ovvio corollario. Chi si occupa degli “studi di genere” sono solamente gli “ideologi del gender”, e saranno i padroni dell’Università in questo campo. Se non sei ideologizzato, come puoi occuparti di questi studi, che non tengono conto delle due cose basilari del sapere, ossia la realtà osservabile e la logica?
Art. 5 – Libri di testo e materiali didattici
«A decorrere dall’anno scolastico 2015/ 2016, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado adottano libri di testo e materiali didattici corredati dall’autodichiarazione delle case editrici che attestino il rispetto delle indicazioni contenute nel codice di autoregolamentazione «Pari opportunità nei libri di testo» (POLITE)».
Anche in questo testo il genere domina e il sesso sparisce: 14 volte “genere”, 1 volta “sessi” (ma è in una frase subordinata al concetto di “identità di genere”). Cavallo di Troia è la frase “culture e competenze di ambedue i generi”.
Art. 6 – Copertura finanziaria
La copertura finanziaria non viene assicurata con nuove tasse, ma con la «riduzione complessiva dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale, di cui all’allegato C-bis del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98».
Minori detrazioni significa nuove tasse, ma i nostri parlamentari sono abili a giocare con le parole.
I cavalli di Troia e il vocabolario gender
Nel DDL Fedeli i cavalli di Troia per introdurre l’ideologia gender ci sono tutti: Pari opportunità (12 volte), Differenze (11 volte), Discriminazione (3 volte), Violenza [contro le donne] (8 volte).
Non si parla di “omofobia” per un motivo molto semplice: il DDL Fedeli lavora in sinergia col DDL Scalfarotto sulla cosiddetta omofobia. Ad esempio il DDL Fedeli non definisce la “identità di genere”, ma dà per scontata la definizione del DDL Scalfarotto: «identità di genere: la percezione che una persona ha di sé come uomo o donna, anche se non corrispondente al proprio sesso biologico» (si tratta non del testo contro l’omofobia approvato alla Camera, ma di un altro disegno di legge precedentemente presentato dallo stesso Scalfarotto, ndr):
Il vocabolario gender invade tutto il DDL Fedeli: Identità di genere (7 volte), Stereotipo, e varianti (18 volte), Decostruzione (2 volte), Sessismo, e varianti (5 volte), Ruoli stereotipati, ruoli non stereotipati (3 volte).
Sì, è un DDL molto pericoloso. Introduce dall’alto un linguaggio e una cultura che nelle scuole è già largamente presente, ma solo per “osmosi” attraverso la mentalità gender che gli insegnanti, come tutti, bevono da giornali e TV. Qui invece si passa all’indottrinamento obbligatorio su linguaggi e categorie di pensiero create da una piccola minoranza ideologizzata”.
(da:
[www.notizieprovita.it] )
La Chiesa della misericordia di fronte ai Dubia dei cardinali:
si riscopre tribunale dell'Inquisizione
Li hanno dipinti come “vecchi rincoglioniti”, quattro cardinali isolati e fuori dal mondo, rimasuglio di una Chiesa ormai superata che vede solo la rigidità della dottrina e non capisce la Misericordia che entra nelle pieghe della vita. Insomma, uno scarto della Chiesa, un’appendice marginale neanche degna di un “sì” o un “no” alle loro domande.
Eppure devono averne una gran paura se da giorni stiamo assistendo a un crescendo di insulti e accuse pesanti, ormai un vero e proprio linciaggio mediatico, contro i quattro cardinali – Raymond Burke, Walter Brandmuller, Carlo Caffarra e Joachim Meisner – rei di aver resi pubblici cinque “Dubia” già presentati a papa Francesco riguardo all'esortazone apostolica Amoris Laetitia. Addirittura siamo arrivati a richieste di dimissioni dal collegio cardinalizio o, in alternativa, suggerimenti al Papa di togliere loro la berretta cardinalizia.
I protagonisti sono i più vari: vescovi che hanno da regolare conti personali, ex filosofi che rinnegano il principio di non contraddizione, cardinali amici di papa Francesco che malgrado l’età non hanno abbandonato i sogni rivoluzionari, intellettuali e giornalisti che si considerano “guardiani della rivoluzione”, e l’immancabile padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica e vera eminenza grigia di questo pontificato, tanto da essere conosciuto a Roma come il vice-Papa. Quest’ultimo poi, come un adolescente qualsiasi, si è reso protagonista di bravate sui social che lasciano esterrefatti: dapprima con un tweet ha apostrofato il cardinale Burke paragonandolo al “verme idiota” del Signore degli anelli (tweet poi cancellato); quindi si è messo a rilanciare tweet offensivi nei confronti dei quattro cardinali partiti dall’account “Habla Francisco” (Parla Francesco), che si è scoperto ieri riportare all’indirizzo e-mail di padre Spadaro alla Civiltà Cattolica. E poi l’immancabile Alberto Melloni, punto di riferimento della Scuola di Bologna che lavora per una riforma della Chiesa fondata sullo “spirito” del Concilio Vaticano II.
È un vero e proprio nuovo tribunale dell’Inquisizione che, colpendo i quattro, intende intimidire chiunque abbia l’intenzione di esprimere anche semplici domande, figurarsi chi volesse esternare delle perplessità.
È un atteggiamento inquietante, una difesa del Papa quanto meno sospetta da parte di chi ha apertamente contestato i predecessori di papa Francesco. E solo per aver posto delle semplici domande di chiarimento a proposito dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia che, come chiunque può constatare, ha dato origine a interpretazioni opposte e sicuramente non conciliabili. Al proposito bisogna ricordare che i “Dubia” sono uno strumento molto utilizzato nel rapporto tra vescovi e Congregazione per la Dottrina della Fede (e attraverso questa con il Papa). La novità in questo caso è semplicemente nell’aver resi pubblici questi Dubia, ma dopo ben due mesi di vana attesa di una risposta, che i quattro cardinali hanno legittimamente interpretato come un invito a proseguire la discussione.
Eppure per Melloni si tratta di «un atto sottilmente eversivo, parte di un gioco potenzialmente devastante, con ignoti mandanti, condotto sul filo di una storia medievale». Atto eversivo, spiegherà Melloni in un’altra intervista, perché fare domande significa mettere il Papa sotto accusa, un metodo da inquisizione. Cose da non credere: chiedere chiarimenti è diventata un’attività eversiva, da Inquisizione. E gli «ignoti mandanti» poi: accuse vaghe, scenari fantasiosi ma che devono dare l’impressione di una cospirazione da fronteggiare con decisione. E infatti ecco il passaggio successivo: «Chi porta attacchi come questo (…) è qualcuno che punta a dividere la Chiesa», dice. E quindi ecco le conseguenze auspicate: «…nel diritto canonico è un crimine, punibile».
Addirittura criminali, dunque, perché vogliono dividere la Chiesa. Poco importa se la realtà è esattamente opposta: la spinta a rivolgere delle domande al Papa nasce proprio dalla constatazione della divisione nella Chiesa che si è palesata con le opposte interpretazioni di Amoris Laetitia.
C’è proprio puzza di maoismo nella Chiesa, rumore di Guardie Rosse e di avanguardie rivoluzionarie; ci mancano solo i campi di rieducazione. Anzi no, pare che già ci siano anche quelli, almeno stando al solito Melloni. Infatti, ci spiega il perché papa Francesco non abbia usato nei confronti di monsignor Lucio Vallejo Balda – nelle carceri vaticane per lo scandalo Vatileaks – quella clemenza che ha invece invocato per i carcerati nei vari paesi del mondo: «A fine Giubileo si capisce il perché: papa Francesco non vedeva in quel processo una procedura penale, ma un gesto pedagogico verso gli avversari» che ora «rischiano molto». Insomma, colpirne uno per educarne cento.
Si tratta di una lettura davvero inquietante, a maggior ragione se si pensa che quanti oggi si scatenano a difesa del Papa per delle semplici domande di chiarimento che dovrebbero essere normali, fino a ieri contestavano apertamente i predecessori di papa Francesco. Anzi, vedono oggi in papa Francesco la possibilità di cancellare quanto sulla famiglia hanno insegnato Paolo VI e Giovanni Paolo II. L’enciclica Humanae Vitae (Paolo VI) e l’esortazione apostolica Familiaris Consortio (Giovanni Paolo II) sono state nel mirino di vari episcopati europei (Austria, Germania, Svizzera, Belgio) anche nel recente doppio Sinodo sulla famiglia.
E chi di costoro si è scandalizzato quando il cardinale Carlo Maria Martini ha scritto chiaro e tondo (Conversazioni notturne a Gerusalemme) che l’Humanae Vitae ha prodotto «un grave danno» col divieto della contraccezione cosicché «molte persone si sono allontanate dalla Chiesa e la Chiesa dalle persone»? E ha auspicato un nuovo documento pontificio che la superi, soprattutto dopo che Giovanni Paolo II seguì «la via di una rigorosa applicazione» della Humanae Vitae? Certamente nessuno, perché ciò che conta non è l’oggettività del Magistero (il cui riferimento è la Rivelazione di Dio), ma il progetto ideologico di queste avanguardie sedicenti interpreti della volontà popolare.
E allora c’è un’intima coerenza nel fatto che i papisti di oggi siano i ribelli di ieri. Sì, ribelli. Perché da Paolo VI in poi, questi vescovi e intellettuali, questi maestri di obbedienza al Papa, hanno dichiarato guerra al Magistero in quanto non recepiva lo spirito del Vaticano II; hanno firmato manifesti, documenti e appelli in cui contestavano apertamente il Papa regnante, fosse Paolo VI, Giovanni Paolo II o Benedetto XVI. Ricordiamo almeno il pesante documento del noto moralista tedesco Bernard Haring nel 1988 contro Giovanni Paolo II che tanto sostegno ricevette in tutta Europa, subito seguito dalla Dichiarazione di Colonia, nel 1989, dello stesso tenore, firmata da numerosi e influenti teologi tedeschi, austriaci, olandesi e svizzeri. E in Italia subito accolta con favore, tra gli altri, da quel Giovanni Gennari che oggi fa il quotidiano custode dell’ortodossia dalle colonne di Avvenire.
Ma nello stesso anno in Italia arriva anche il Documento dei 63 teologi, una Lettera ai cristiani pubblicata sulle colonne de Il Regno, in cui si contesta apertamente il magistero di Giovanni Paolo II. E nell’elenco dei firmatari ci troviamo nomi noti che hanno imperversato in seminari e atenei pontifici negli ultimi decenni, realizzando un vero e proprio magistero parallelo di cui oggi vediamo gli amari frutti. Facevano le vittime, ma tutti hanno fatto brillanti carriere, qualcuno è anche diventato vescovo come quel monsignor Franco Giulio Brambilla, attualmente vescovo di Novara e in corsa per succedere al cardinale Angelo Scola a Milano. Ma guarda caso, tra le firme troviamo l’immancabile Alberto Melloni, con i suoi colleghi della Scuola di Bologna (Giuseppe Alberigo in testa), il priore della Comunità di Bose Enzo Bianchi, Dario Antiseri, Attilio Agnoletto.
Sono gli stessi che hanno continuato ad attaccare pubblicamente Benedetto XVI, anche con palesi prese in giro, riguardo alla corretta interpretazione del Concilio Vaticano II che Melloni, Bianchi e co. hanno sempre visto come svolta radicale e irreversibile «nella comprensione della fede ecclesiale», contro l’ermeneutica della riforma nella continuità spiegata da papa Ratzinger. E come non ricordare le vesti stracciate per la scomunica tolta ai lefevriani mentre ora neanche un sospiro si è levato di fronte alle aperture unilaterali di papa Francesco.
Sono questi i personaggi che oggi pretendono di giudicare cardinali, vescovi e laici preoccupati della grave confusione che si è creata nella Chiesa. Una banda di ipocriti e sepolcri imbiancati, che perseguono da decenni una loro agenda ecclesiale, che usano il Papa per affermare un loro progetto di Chiesa, e che oggi si permettono l’arroganza di chi pensa di essere al comando di una vincente e gioiosa macchina da guerra. Sono questi i veri fondamentalisti, sostenuti da una stampa compiacente che non vede l’ora di cancellare definitivamente ogni traccia di identità cattolica. Che però, purtroppo per loro, non soccomberà.
Riccardo Cascioli, per
[www.iltimone.org]
Le parole hanno un senso. E quelle del commiato di Renzi ne hanno uno chiarissimo: «Lasciamo la guida del Paese con un’Italia che ha finalmente una legge sulle unioni civili», ha detto. Spiegando anche come tale normativa, nota come Cirinnà, vada intesa. Come una di quelle «con l’anima, quelle di cui si è parlato di meno ed alle quali tengo di più». Che se ne sia parlato di meno è vero tanto quanto che abbia un’anima. O meglio: ammesso e non concesso che ce l’abbia, è sicuramente nera, opponendosi frontalmente al Catechismo, al diritto naturale, ai principi non negoziabili ed alla famiglia intesa dal buon senso quale cellula fondante della società.
E questo, il «cattolico» Renzi – come lui stesso ebbe a definirsi nel maggio scorso a Porta a Porta, proprio parlando di unioni civili –, dovrebbe saperlo bene. Dovrebbe, poiché nel corso della stessa intervista specificò di far «politica da laico», avendo «giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo», introducendo così una schizofrenia morale tra pubblico e privato, del tutto in contrasto con l’enciclica Evangelium Vitae, che anzi al n. 68 bolla tale atteggiamento come «relativismo etico», biasimando chi pensi che, «nell’esercizio delle funzioni pubbliche e professionali», possa «prescindere dalle proprie convinzioni» nel «rispetto dell’altrui libertà di scelta», delegando in realtà le proprie responsabilità «alla legge civile, con un’abdicazione alla propria coscienza morale». Sembra un vestito cucito ad arte addosso a Renzi. Il quale, però, senza crucci, né rimorsi, né dubbi, ha ribadito esser quella sulle unioni civili una delle leggi cui tiene di più: il premier più fotografato all’uscita dalle Messe ritiene motivo di vanto aver varato per primo le “nozze” gay in Italia.
E quali sarebbero gli altri “record” del suo esecutivo? Elencarli tutti richiederebbe tempo. Ma come dimenticare, ad esempio, oltre alla citata legge Cirinnà, quella sul cosiddetto «divorzio breve», per dirsi addio in soli sei mesi, norma definita addirittura «di portata storica» dall’esecutivo Renzi? Oppure quella sulla sedicente «Buona Scuola» coi riferimenti alla «prevenzione della violenza di genere» ed all’art. 5 della legge 119/2013, quella cosiddetta sul «femminicidio», entrambi grimaldelli per introdurre nelle aule i corsi sulla teoria gender, come i fatti e le cronache hanno poi ampiamente dimostrato. Insomma, tutti provvedimenti atti a minare alle fondamenta la famiglia naturale, introducendone piuttosto parodie artificiali.
Allora Renzi, benché a parole non perda occasione per dirsi ed apparire cattolico, non può certo vantar coerenza tra i proclami ed i fatti. Anche di recente, lo scorso primo dicembre per la precisione, sui social, nel corso della rubrichetta «Matteo risponde», alle critiche mossegli per le posizioni del suo esecutivo su matrimonio, omofobia, gender nelle scuole, eutanasia e via elencando, ha replicato non argomentando, bensì offendendo: «Da cattolico Le dico che non so di che cosa stia parlando – ha esordito, non senza una dose industriale di sfrontatezza – So che c’è una parte del mondo cattolico che dice certe cose, dall’altro lato c’ho una strana congiunzione astrale tra questa parte di mondo e il mago Otelma che fa le riunioni con i maghi per cercare di avere la mia sconfitta e le mie dimissioni».
Burlette, che, se non fossero giunte dalla bocca di un (allora) premier, sarebbero state liquidabili come vaniloqui privi di senso. Purtroppo, in politica, anche i vaniloqui hanno un proprio peso specifico. Di fronte ad un tale virulento e pervicace attacco alla famiglia, chiunque credesse nel bene comune e nel diritto naturale non poteva non cogliere la prima occasione utile, per fermare un governo non eletto, eppure mossosi come un’autentica macchina da guerra, scontentando tutti, non solo i cattolici, e seminando crescente malcontento e dissapori. Ora che la farsa è finita, Renzi ha però ritenuto di poter gettare la maschera e dismettere quei panni da «Papaboys» che lui stesso si era dato nel corso di un’intervista al mensile «Vita» dell’agosto 2011, raccontando le due Gmg cui partecipò, nel 1997 e nel 2000.
Così, stranamente, per la prima volta, nel discorso di commiato, mai ha fatto riferimento al suo esser cattolico. Ha ricordato la sua esperienza scoutistica, ha citato il fondatore degli esploratori Robert Baden-Powell, ma zero riferimenti al dato confessionale. Tutt’altro. Il tono è improvvisamente cambiato e si è repentinamente secolarizzato. Così, al posto dell’incenso, ecco spuntare un inedito appello ad una “laica vocazione” non meglio identificata, sospesa forse tra le velleità giacobine alla francese e le “liturgie” radicaleggianti alla Pannella. Ormai, però, è tardi: gli Italiani han già fatto le proprie valutazioni ed han deciso di tracciare una croce su questo governo. Non per votarlo, bensì per rottamarlo. Un governo sedicente cattolico, da archiviare, in realtà, come uno dei peggiori che l’Italia abbia mai avuto. Piaccia o meno a Renzi.
(Mauro Faverzani per
[www.corrispondenzaromana.it]
L'educazione di genere a caccia di stereotipi estinti...
di Giusy D'Amico
Dalla città di Pisa sono giunte richieste di chiarimenti su un progetto dal dubbio valore educativo, alla mail dell'Associazione Non Si Tocca La Famiglia che con una sede nel territorio, ha subito attivato l'equipe scientifica del Direttivo nazionale, presieduta dal prof. Furio Pesci docente di pedagogia nell'Università La Sapienza di Roma e dai medici pediatri Federica Dalmastri e Mariano Bonanni con la consulenza del presidente dell'Associazione Giusy D'Amico quale docente di scuola primaria.
I genitori si chiedono il perché sia stato deciso di stravolgere una fiaba dove la protagonista deve diventare un maschio e proporre ai bambini qualcosa su cui le famiglie nutrono molte perplessità.
Come Associazione in rete con molte altre realtà educative che seguono genitori famiglie e docenti, consigliamo sempre di mettersi in collegamento significativo con la scuola di riferimento, esprimere serenamente i proprie dubbi, le proprie sensibilità culturali, etiche, filosofiche e religiose, affinché la scuola prenda atto del bagaglio valoriale della famiglia e possa predisporre percorsi alternativi per rispettare il diritto al primato educativo dei genitori, soprattutto in merito a tematiche di natura etica e sensibile di cui la scuola deve tenere conto.
Dopo aver messo a disposizione ogni informazione possibile, su chi svolgerà il progetto, con quali tempi, e con strumenti didattici porterà avanti il progetto, e'necessario valutare e tener conto la possibilità di eventuali posizioni di dissenso da parte delle famiglie in ordine ai propri principi.
L'uso del Consenso Informato Preventivo riconosciuto dal MIUR nella nota n.4321 del 06/07/2015 dice a proposito del Piano Dell'Offerta Formativa (PTOF) : “ La partecipazione a tutte le attività extracurricolari, contenute nel PTOF che è per sua natura facoltativa, prevede la richiesta del Consenso dei genitori per gli studenti minorenni o degli stessi se maggiorenni che in caso di non accettazione, possono astenersi dalla frequenza”.
L'uso di tale strumento rispetta il diritto-dovere all’istruzione di cui i genitori sono i primi titolari, come riconosciuto dall’art.30 della Costituzione e dall’art.26 c.3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Pertanto per i genitori che non condividessero la proposta offerta dalla scuola, sarà opportuno da parte della stessa predisporre percorsi alternativi con quei genitori che decideranno di non avvalersi di questo o quel progetto .
La scheda didattica presentata dalla scuola che propone l'iniziativa di drammatizzazione della fiaba Cenerentolo dice:
- Perché gli eroi delle fiabe sono sempre maschi?
- Perché arriva sempre un principe azzurro a salvare la situazione e non una principessa azzurra?
- Perché infine una Cenerentola e non un Cenerentolo?
Da qui parte il tentativo di dare una interpretazione rovesciata della famosa fiaba di Perrault, in cui i ruoli di ogni personaggio ruotano attorno al rovescio del personaggio principale, Cenerentola, appunto.
- E quando Cenerentolo, un maschio, spazza i pavimenti oppure lava i piatti o rifà i letti come una femmina, come lo considerano le sorellastre? Cosa gli dicono? Come lo prenderanno in giro?
E quando al posto del principe troveremo una principessa? Cosa accadrà?-
Si dice in questa presentazione che in quasi tutti i grandi classici della letteratura infantile, le qualità “positive” sono più spesso attribuite agli uomini e ai ragazzi , mentre le bambine vengono private di modelli attivi e autonomi.
Sembra allo stesso tempo che anche il territorio dei ragazzi si riduce, limitandoli nell’espressione dell’affettività, della sensibilità estetica e delle capacità manuali, spingendoli a conformarsi ad un’immagine culturalmente povera della virilità.
L'amore trionferà tra una principessa azzurra e un giovane povero senza titolo che magari prenderà un giorno il cognome della moglie .
Ora premesso che la concezione maschio centrica della società da cui tenta di allontanarsi l'autore della nuova fiaba capovolta, e' una società che non ragiona più in questi termini, visto che le donne ormai nella quasi totalità lavorano, sono emancipate e realizzate, si sposano molto tardi o non si sposano affatto, spesso sono anche donne separate e quindi ancora più indipendenti, non si capisce bene per quale motivo stravolgere una fiaba su cui al limite sarebbe stato opportuno lavorare in ordine alla parte su cui insiste la storia presentando la condizione di serva della ragazza.
Posizione non voluta ovviamente dal principe che desidererà per lei ogni bene ma costruita da persone malvagie e gelose, come afferma la dottoressa Federica Dalmastri, medico pediatra dell'equipe scientifica dell'Associazione Non Si tocca La Famiglia, che rappresentano l'incarnazione del male( tipo il lupo di Cappuccetto rosso) per questo Cenerentola non e' affatto una fiaba sessista, non vi e' schiavitù ad opera di un maschio- padrone . Nel testo originale altresì Cenerentola incarna i sogni di ogni bambina di incontrare il principe azzurro che la ama e la rispetta. L'intento del progetto e in realtà quello di ridicolizzare e sminuire a prescindere la figura maschile e il tutto è mosso da un'ideologia cieca che esula dal contesto e dalla morale della fiaba.
Sarebbe dunque significativo, pedagogicamente rispettoso, conservare i tratti reali e fantastici del sogno di ogni adolescente, donna e di ogni uomo che ad un certo punto desiderano o incontrano per caso l'amore e magari concentrarsi su aspetti educativi più mirati per migliorare la riflessione sulla dignità della persona, sia in ordine al genere femminile che a quello maschile.
Avrebbe avuto senso ad esempio, nella logica della fiaba capovolta, dove Gianni Rodari e' illustre maestro, pensare ad aggiungere episodi curiosi o di riflessione ulteriore di aspetti reali o fantastici che in genere condiscono le fiabe di tutti i tempi..ad esempio immaginando il principe azzurro che da nobile diviene un semplice maestro di scuola, e che si incarica di insegnare che le fanciulle come cenerentola ridotte in schiavitù da matrigne e sorellastre cattive, debbano essere rispettate e valorizzate in ogni modo, magari raccontando fiabe buffe o storie vere sul loro vero genio creativo, esaltando le capacita' organizzative ( e chi più di una donna ha il senso e la misura di come si conduce un bilancio, una gestione, in famiglia come in azienda?) per le loro doti spiccate alla relazione che non dipendono da ruoli culturali assunti nel tempo, ne' perche' la cultura lo ha imposto, ma per il solo fatto che le donne hanno un cervello sessuato come gli uomini e quindi i loro comportamenti sono direttamente proporzionali alle caratteristiche biologiche che li contraddistinguono.
Maschi e femmine sono diversi e lo sono biologicamente , questa e' la diversità che li rende ricchi, affascinanti, carichi di quel quid che da illo tempore genera alla vita tanti esseri umani.
L'educazione alla parità dei sessi e' doverosa sul piano dei diritti, delle opportunità e della dignità, ma non può azzerare le caratteristiche fondanti che rendono maschi e femmine differenti e per questo irresistibilmente attraenti, e' necessario riconoscere che quella parità deve rimanere il segno distintivo di una unicità che rischia di essere messa in discussione da percorsi educativi come quello proposto a Pisa.
Instillare nei bambini un dubbio esistenziale su cosa sia essere maschi e femmine e sul come si possa interscambiare la propria identità sessuata con quella del sesso opposto non e' pedagogicamente corretto.
Il bambino ha un mondo simbolico cui fa riferimento nella sua vita reale, dove la mamma e il papa sono due persone distinte come il nonno e la nonna, lo zia e lo zio, le cuginette e i cuginetti, la maestra e il maestro etc...
Le fiabe rendiamole buffe e divertenti, gioiose o impegnate nella riflessione, ma lasciamo che i bambini abbiano le idee chiare sugli unici dati a loro disposizione, e cioè che nascono come maschi e come femmine e vengono generati dall'unione di un maschio e di una femmina.
La dott.ssa Emanuela Ruggeri biologa e componente dell'equipe scientifica dell'Associazione Non Si Tocca La Famiglia concludendo le analisi del team afferma, che le differenze tra uomini e donne affondano le loro radici nella sessualizzazione del cervello, che ha luogo prima della nascita dei bambini, e si riflettono nei comportamenti di maschi e femmine in maniera estremamente evidente.Gli stessi pur subendo influssi culturali legati ai secoli, permangono all'interno di quadro di differenze strutturali che si evincono nelle epoche di ogni tempo.
da:
[www.nonsitoccalafamiglia.org]
Stanno facendo discutere le modifiche alla proposta di legge volta inizialmente a contrastare il solo cyberbullismo, già approvata al Senato e in questi giorni in votazione alla Camera (l’esame riprenderà martedì 20), dove le Commissioni hanno ampliato il ddl originario fino a ricomprendere il contrasto a ogni forma di bullismo.
Mentre il primo testo prevedeva una tutela specifica per i minorenni, la nuova versione riguarda anche gli atti di bullismo commessi contro gli adulti, con un inasprimento delle sanzioni e l’introduzione del cyberbullismo tra le aggravanti nell’articolo 612 bis del codice penale: la pena prevista va da uno a sei anni di reclusione. Le opposizioni - Movimento 5 Stelle in testa - hanno rimarcato il fatto che le norme a tutela degli adulti esistono già e che il ddl, così formulato, rappresenta un pericolo per il libero pensiero, specialmente online.
C’è, però, un aspetto del nuovo testo che non è emerso nel dibattito svoltosi fin qui alla Camera e che rischia di far rientrare dalla finestra quelle limitazioni alla libertà d’espressione che i parlamentari più vicini all’associazionismo Lgbt hanno tentato di far passare, finora senza riuscirvi, attraverso il ddl sull’omofobia, arenatosi a Palazzo Madama e che ha come primo firmatario l’esponente del Pd Ivan Scalfarotto.
L’articolo 1, riscritto ed emendato, contiene infatti uno specifico richiamo all’orientamento sessuale e una definizione così vasta di bullismo (definito come «l’aggressione o la molestia reiterate, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, a danno di una o più vittime, idonee a provocare in esse sentimenti di ansia, di timore, di isolamento o di emarginazione, attraverso atti o comportamenti vessatori, pressioni o violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o all’autolesionismo, minacce o ricatti, furti o danneggiamenti, offese o derisioni, per ragioni di etnia, lingua, religione, orientamento sessuale, aspetto fisico, disabilità o altre condizioni personali e sociali della vittima») da poter condizionare la libertà d’espressione di chi difende la famiglia naturale e afferma che l’omosessualità non è innata.
C’è quindi il rischio che si usi un intento buono, come quello di dare una maggiore protezione ai soggetti più deboli, per cercare di zittire - attraverso un testo vago, la cui interpretazione potrà cambiare da giudice a giudice - chiunque si oppone a una visione ideologica della natura umana, che verrebbe promossa tra l’altro nelle scuole di ogni ordine e grado. La Nuova BQ ne ha parlato con l’avvocato Giancarlo Cerrelli, esperto di diritto della famiglia e dei minori.
Avvocato Cerrelli, condivide le modifiche fatte al testo sul cyberbullismo che adesso include anche il bullismo e non si rivolge più specificamente ai soli minori?
Le modifiche fatte alla Camera, che comunque dovranno essere rivotate dal Senato, allargano i destinatari del provvedimento, che a me in generale sembra confuso e confusionario. Nel nuovo testo si prevedono anche gli adulti tra i soggetti da tutelare e, tra le righe dell’articolo 1, si configura un pericolo per la libertà di pensiero.
Perché?
Perché, di fatto, in questo articolo c’è di tutto. Già esistono delle norme, come quelle sullo stalking e altri reati, che tutelano riguardo a percosse, lesioni, violenze private, furti e danneggiamenti, per cui risulta ridondante riscrivere gli stessi concetti in un’altra legge. Poi, ritengo pericoloso che nell’articolo si faccia rientrare l’orientamento sessuale, perché questa espressione viene ormai usata per legittimare varie circostanze: qualche giudice potrebbe considerare lesive, e dunque espressive di una forma di bullismo, le idee di chi ritiene che una persona con tendenze omosessuali non possa sposarsi e adottare e, in modo rocambolesco, giudicarle come omofobe.
Questo testo fa quindi riemergere le preoccupazioni avanzate riguardo al ddl sull’omofobia, che al momento è fermo al Senato.
Sì, esatto. Ora, è chiaro che bisogna contrastare il bullismo e il cyberbullismo, però a me sembra che questi provvedimenti legislativi vengano promossi per portare avanti una sorta di rieducazione degli studenti. Questa idea di “rieducare” compare tre volte nel testo, con la previsione di progetti rivolti agli artefici di atti di bullismo. Ribadendo che ogni vessazione va appunto contrastata, mi chiedo: nel caso dell’orientamento sessuale, verso che cosa sarà diretta questa rieducazione? Anche verso una base di idee afferenti alla natura e al diritto naturale? Spero di no. Il punto è che oggi, per mezzo di campagne dai titoli nobili - come il contrasto al bullismo e al femminicidio, la promozione dell’educazione sessuale, i corsi di educazione alla legalità e alla cittadinanza -, nelle scuole si riescono a insinuare associazioni (il cui coinvolgimento è previsto anche da questo provvedimento) che poi promuovono una visione distorta della natura umana. Di solito, alcune associazioni, tra cui anche quelle Lgbt, sono molte attrezzate e godono di finanziamenti, nonché di buone entrature per la promozione di progetti scolastici, che non sono certo realizzati gratuitamente.
Insomma, combattere il bullismo sì, ma senza imporre le ideologie oggi più di moda
Certo. Io penso che queste problematiche siano figlie in gran parte della rivoluzione culturale e del costume del ‘68: non che prima non ci fosse il bullismo, ma ora i genitori hanno perso l’autorevolezza di un tempo, il concetto di potestà è venuto a cadere. Oggi ci sono sempre più famiglie che non hanno più punti di riferimento valoriali, abbiamo soprattutto genitori amici, che hanno trasformato la famiglia in un luogo di relazioni simmetriche: in particolare, il padre - anche a causa della ridefinizione dell’istituzione familiare, propiziata dagli Anni ’70 del secolo scorso da potenti forze culturali e politiche, e recepita dal diritto - è sempre meno un modello forte e questo ha inevitabilmente delle conseguenze anche riguardo al conflitto interiore degli adolescenti. Poi, questo cambiamento del ruolo dei genitori si riflette pure sulle responsabilità dell’insegnante.
In che senso?
Perché molti docenti hanno abdicato al loro ruolo educativo. E questa problematica potrebbe essere dovuta in parte anche alla distorta relazione tra la famiglia e la scuola; pensiamo per esempio a quei genitori che anziché vigilare sul corretto svolgimento della funzione formativa arrivano a sindacare il comportamento in classe dell’insegnante. Si è persa di vista l’importanza dell’autorità. Prima ci si fidava molto di più dei maestri, mentre oggi sono crescenti pure quei fenomeni di bullismo degli studenti verso gli insegnanti, perché i ragazzi sentono di avere le spalle coperte dai genitori.
Alla luce di questo contesto socioculturale e del modo in cui è stato scritto il provvedimento, c’è il rischio che arrivino troppe richieste di intervento al Garante della privacy che dovrà verificare la rimozione dei contenuti online considerati offensivi?
Beh, questo ddl estende notevolmente i comportamenti pregiudizievoli, minando appunto la libertà di pensiero: se passa il testo così com’è, determinate pagine e dichiarazioni potrebbero essere soggette a oscuramento, anche senza essere offensive. Qui stiamo assistendo a una dittatura del pensiero unico e credo che tutte queste leggi che apparentemente servono a salvaguardare dei minori e dei soggetti deboli celano sottotraccia il vero motivo, che è quello di propiziare una nuova antropologia che diventi la base per la costruzione di un nuovo ordine mondiale, non più fondato sulla legge morale naturale, ma sul desiderio, sull’emozione e, soprattutto, sull’autodeterminazione. Ben venga l’attenzione contro la violenza e contro gli abusi, ma è chiaro che ci troviamo nel mezzo di una battaglia culturale e, guarda caso, tra i firmatari della legge approvata al Senato ci sono la Cirinnà, la Fedeli, Lo Giudice e altri ancora che sono l’ala marciante di questo processo rivoluzionario del costume. È vero che il testo è stato modificato in negativo alla Camera, ma anche qui i parlamentari che lo promuovono sono sempre gli stessi. Usano tutti i mezzi, tra cui le leggi che possiamo dire “commestibili”: chi infatti può dirsi contrario a interventi presentati come preventivi rispetto a bullismo e femminicidio?.
Ricordiamo che dopo l’approvazione della legge Cirinnà, proprio il senatore Lo Giudice è stato il primo firmatario di un ddl che, se passasse, limiterebbe la libertà professionale di tutti quegli psicologi, psichiatri, educatori e professionisti vari che aiutano i minori a disagio con la loro tendenza omosessuale.
Certo, è tutto collegato, sono tasselli di un unico progetto di potenti lobby, che puntano a rieducare il popolo, cominciando dai giovani.
di Ermes Dovio, per La NBQ 20/9/2016:
[www.lanuovabq.it]
"Noi non dobbiamo pensare che l’evento riesca perché ci saranno tanti momenti di grande emozione. Non è difficile provocare l’emozione [...], ma non ha consistenza, non ha durata. Perché l’emozione è l’esaltazione di un particolare, soggettivo o oggettivo non importa, della propria condizione di vita, della situazione in cui ci si trova" (Mons. Luigi Negri).
Se si accostano le fotografie degli ultimi due Family Day a quelle della recente manifestazione di Verona, si capisce a colpo d'occhio che sta succedendo qualcosa.
Certo, si devono fare dei distinguo: quelle erano manifestazioni di popolo, questa è stata un evento elettorale; quelle furono preparate per tempo, questa molto velocemente. E così via.
Ma le immagini producono un indiscutibile effetto: demoralizzante all'interno del movimento; di ridimensionamento all'esterno, nel mondo dei partiti. E, probabilmente, questo effetto non è stato previsto dagli organizzatori.
Ora "il re è nudo" e se può esser saggio fingere che così non sia, è anche doveroso interrogarsi su cosa è accaduto e cosa sta succedendo.
Una prima avvisaglia si era già avuta dopo il raduno del gennaio 2016: alcuni osservatori avevano segnalato l'indifferenza e la conseguente assenza del supporto di gran parte dell'episcopato. Episcopato che, sull'“onda lunga” di San Giovanni Paolo II e del Card. Ruini, aveva invece promosso direttamente i Family Day dal 2007.
Durante l'estate si è avuta conferma di questo "cambio di priorità" con la sanzione, da parte di alcuni vescovi di recente nomina (Cagliari, Padova, ecc.), di sacerdoti che, sulla base delle Sacre Scritture, avevano condannato l'omosessualismo.
Un secondo evento è costituito dalla nascita dell'ennesima edizione del partito popolare, avvenuta poche settimane dopo il Family Day 2016, ad opera degli “ex” Adinolfi – Amato.
Anche in questo caso gli effetti non sono stati previsti adeguatamente: non si è pensato né al calo degli attivisti, né alla perdita di credibilità agli occhi degli altri partiti. Ancora oggi, forse per salvare il numero di presenze alle tante (troppe?) conferenze e manifestazioni, forse per inesperienza, si rinuncia a fare chiarezza e, mentre a livello locale il partito di Adinolfi continua ad erodere la base pro family e si struttura, il Family Day agisce solo in base a direttive dall’alto.
Si insiste ad ignorare la storia dei partiti popolari. La quale ci insegna che, sempre, dopo ogni grande manifestazione popolare cattolica, è sorto, "per caso", un partito che sosteneva di rappresentarlo e che ha portato il movimento nel baratro.
Così è stato nel 1919, con la nascita del Partito Popolare di Don Sturzo a seguito della clamorosa vittoria elettorale del Patto Gentiloni. “La costituzione del Partito popolare equivale per importanza alla Riforma germanica”, scrive Gramsci, poiché "Il cattolicismo democratico fa ciò che il comunismo non potrebbe: amalgama, ordina, vivifica e si suicida".
Così accadde anche dopo il formidabile risultato dei Comitati Civici nel 1948, subito imbrigliato dalla Democrazia Cristiana, la quale, nel corso degli anni Cinquanta, costituirà 11.000 sezioni di partito per esautorare i Comitati Civici che operavano dalle parrocchie.
Anche oggi la spaccatura voluta da Adinolfi e Amato sembra avere la stessa finalità: non è infatti riducibile al bisogno psicologico di onori mondani, né alla brama di improbabili poltrone, né giustificabile con la mera accidia di chi sceglie la soluzione facile della "porta larga", pur avendo anche tutte queste tre motivazioni.
Un terzo fattore su cui riflettere è dato dalla natura stessa del Family Day, cioè di un movimento nato da una reazione popolare, in parte spontanea, di fronte all'orrore di alcune leggi contro natura.
Una reazione, per sua natura, più "emozionale" che strutturata, che occorre far crescere da spontanea a organizzata.
Il processo di scristianizzazione dell'Occidente è plurisecolare e ha molte sfaccettature. La reazione costituita dal Family Day su qualche punto concreto lo respinge. Per esempio, è contro i "matrimoni" gay, ma forse accetterà lo Stato assistenziale. In qualche caso, giungerà anche a capire il totalitarismo educativo statale.
Si tratta di una resistenza, senza dubbio. Ma di una resistenza su di un punto particolare, che non risale ai princìpi, poiché e fatta tutta di abitudini e di impressioni. Resistenza, proprio per questo, senza grande fondamento, che morirà con l'individuo, e che, nel caso si dia in un gruppo sociale, presto o tardi, con la violenza o con la persuasione, in una o più generazioni, la Rivoluzione nel suo corso inesorabile smantellerà.
Oggi più che mai dobbiamo chiederci “Che fare?”.
Il Family Day può fare ben poco nei confronti del cambio di priorità nella pastorale ecclesiale.
Rispetto ai partiti, invece, può e deve fare molto di più: a cominciare dal meditare le parole di Gramsci sui popolari, perché senza consapevolezza si continueranno a ripetere gli stessi errori del passato. Quindi cercare chi nella storia è riuscito a servirsi dei partiti senza diventarne servo.
Ma è sul terzo fattore, sulla reazione emozionale, che il laicato deve fare ogni sforzo: preoccupa che, a Verona, gli interventi siano stati principalmente emozionali, talvolta da comizio. Potrebbe significare che non si è ancora capita la gravità e profondità della crisi: pensare che la strategia consista nel continuare a raccogliere senza seminare è ciò che ci ha precipitato dove siamo.
Su quest’ultimo punto, altre parole di Mons. Negri ci possono aiutare: "In questo mondo dove tutto si dissolve e la solitudine domina la vita dei singoli e della società, condannandola a un processo segnato dalle diverse patologie [...] bisogna decidersi a non puntellare l’impero. I primi cristiani non puntellarono l’impero ma fecero semplicemente un’altra cosa: fecero il cristianesimo".
San Giovanni Paolo II aveva certamente previsto quanto sarebbe potuto succedere quando ha deciso di lasciarci due strumenti per apprendere le ragioni della nostra fede e del nostro agire civico: il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.
Occorre perciò capire chi siamo e come siamo fatti, pianificare, pensare a forme organizzative, comunicare meglio e di più.
Occorre certamente dedicare molto più tempo a pensare l'azione. E a far capire l’efficacia dei cinque minuti ogni giorno rispetto alla grande manifestazione annuale di piazza.
Occorre, soprattutto, ripartire dalle fondamenta, ricostruire il Family Day nelle nostre comunità locali, tenendoci aggrappati al Catechismo e al Compendio, senza se e senza ma.
David Botti
3 dicembre 2016, Festa di San Francesco Saverio patrono delle missioni