-
La crisi giuridica. Sulla Dottrina sociale
Quinto rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo
Intervista all’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi
Esce oggi nelle librerie, per le edizioni Cantagalli, il V Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Al Presidente dell’Osservatorio, arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, abbiamo posto alcune domande
-
Siria, duemila cristiani in ostaggio a Kanaye: «Devono convertirsi all’islam per non essere uccisi»
Tempi.it dicembre 16, 2013 Redazione
Da sabato sera un commando di Al Nusra ha in mano una comunità cristiana del villaggio. L’allarme di monsignor Nazzaro: «Se una sola donna uscisse senza il velo, tutti gli abitanti verrebbero passati per le armi»
-
Baghdad, il governo locale erige un albero di Natale per mostrare solidarietà ai cristiani
L'albero di cinque metri sorgerà nel quartiere di Karrada sulla sponda est del fiume Tigri. La zona è un simbolo della convivenza pacifica fra cristiani e musulmani.
-
"Mai avere paura della tenerezza"
Intervista con papa Francesco su Natale, fame nel mondo, sofferenza dei bambini, riforma della Curia, donne cardinale, Ior e prossimo viaggio in Terra Santa
Andrea Tornielli – La Stampa 16/12/2013
Città del Vaticano
«Il Natale per me è speranza e tenerezza...». Francesco racconta a «La Stampa» il suo primo Natale da vescovo di Roma. Casa Santa Marta, martedì 10 dicembre, ore 12.50. Il Papa ci accoglie in una sala accanto al refettorio.
L'incontro durerà un'ora e mezza. Per due volte, durante il colloquio, dal volto di Francesco sparisce la serenità che tutto il mondo ha imparato a conoscere, quando accenna alla sofferenza innocente dei bambini e parla della tragedia della fame nel mondo. Nell'intervista il Papa parla anche dei rapporti con le altre confessioni cristiane e dell'«ecumenismo del sangue» che le unisce nella persecuzione, accenna alle questioni del matrimonio e della famiglia che saranno trattate dal prossimo Sinodo, risponde a chi lo ha criticato dagli Usa definendolo «un marxista» e parla del rapporto tra Chiesa e politica.
-
PROUST E IL SEGRETO DELLE CATTEDRALI (CHE QUESTA EUROPA NON CONOSCE PIU’)
Libero 1-12-2013
di Antonio Socci
Inabissato nei sondaggi al 15 per cento di (im)popolarità, il minimo storico, François Hollande è contestato per i suoi fallimenti politici (sciopero nelle scuole) ed economici (il Pil è in calo e la ripresina è abortita).
Perfino con la legge Taubira (adozioni a coppie gay) si è trovato contro una sorprendente maggioranza popolare.
Così cerca diversivi. E’ il vecchio trucco dei governanti che si inventavano una guerra per distrarre dai loro disastri. Hollande a settembre voleva a tutti i costi la guerra alla Siria, ma è saltata perché si sono messi di traverso il Papa e la Russia.
-
Tempi.it - novembre 29, 2013 Leone Grotti
«L’eutanasia per i bambini accelera solo l’auto-genocidio dell’Europa. E non è un diritto: è la fine del diritto»
Intervista al cardinale Sgreccia, ex presidente della Pontificia accademia per la vita, sulla legge in via di approvazione in Belgio. «La dolce morte serve ad alleviare non le sofferenze di chi sta male, ma il peso di chi sta bene»
-
Libero 28-11-2013
Primo via libera del Parlamento del Belgio
L'ultimo orrore: l'eutanasia per i bambini
Approvata una legge che consente ai medici di togliere la vita a bambini gravemente malati
-
il Foglio - 26 novembre 2013
L'esortazione apostolica del Papa
"Non si possono lasciare le cose come stanno". Così Francesco vuole cambiare la chiesa
Riforma delle strutture e del papato, attacco alla mondanità spirituale e al relativismo, scelta missionaria e inculturazione gesuita. Donne prete? Neanche a parlarne
-
Corrispondenza Romana 27-11-2013
Un santo scomunicato: Giacomo della Marca
(di Cristina Siccardi) Il tempo che precedette la Riforma protestante fu caratterizzato dalla solida e grandiosa opera di alcuni predicatori, fra loro uno fu davvero grande e venne anche scomunicato, si chiamava San Giacomo della Marca (1393-1476), la cui festa liturgica cade il 28 novembre. Fra il XIV e XV secolo la Chiesa era soggetta alle corruzioni e allo stesso tempo molti eretici andavano imbrogliando sia Fede che dottrina. Un poco di ordine, benché si stesse preparando il terreno sul quale avrebbe agito l’eresiarca Lutero, venne portato da questi impavidi predicatori.
-
Vatican Insider 25-11-2013
“Fermare le violenze contro i cristiani”
Al centro del colloquio di 35 minuti in Vaticano tra Putin e il Papa i rapporti fra le Chiese e la pace in Medio Oriente
Andrea Tornielli
Città del Vaticano