DIRITTO NATURALE ED ETICA SOCIALE NEL PENSIERO DI JOHANNES MESSNER (1891 - 1984)

(partendo dalla Dissertatio ad Licentiam in Iure Canonico assequendam di Padre Alex Pytlik -
Moderator: Prof. Francesco D'AGOSTINO - ROMAE 1997)

(Per gentile concessione di Padre Alex Pytlik, http://www.padre.at/  - Contact Email: padre@padre.at )


INDICE GENERALE

PREFAZIONE

ABBREVIAZIONI E SIGLE

I. LA VITA E LE OPERE DI JOHANNES MESSNER (1891 - 1984)

1. Il suo sviluppo e i suoi studi fino al 1925

2. Il suo influsso in Austria e le prime opere principali (1925 - 1938)

2.1 Fino all'assunzione del potere da Engelbert Dollfuß (1925 - 1933)

2.2 Messner sotto il cancelliere cristiano Dollfuß e nello stato autoritario (1933 - 1938)

2.2.1 La sua opera "La questione sociale" e il suo entusiasmo per il politico sociale Dollfuß

2.2.2 Il corporativismo democratico di Messner - le "comunità di professione"

2.2.3 Fino all'ingresso di Adolf Hitler

3. Il suo soggiorno in Inghilterra, le sue principali opere dopo la guerra e la sua vita per la scienza (1938 - 1984)

Escursus: Lo sviluppo della sua posizione sul corporativismo

II. LA TEORIA DEL DIRITTO NATURALE IN JOHANNES MESSNER

1. La natura dell'essere umano

2. La legge naturale

2.1 Introduzione

2.2 Il criterio di moralità: i fini "esistenziali" (Die "existentiellen" Zwecke)

2.2.1 Uno sguardo generale

2.2.2 Ragioni determinanti per usare questo concetto

2.2.3 Il triplice ruolo del criterio della moralità

2.3 Definizione e contenuto della legge naturale

2.4 La legge naturale come natura

2.4.1 L'impulso fondamentale della natura umana

2.4.2 Il fatto fondamentale del dovere (problema della deontologia)

2.4.3 Il fatto fondamentale dell'eudaimonia (dottrina della realizzazione della felicità)

2.5 La legge naturale come legge

2.6 Il modo d'effettuarsi della legge naturale

2.6.1 La legge naturale come oggetto della cognizione razionale

2.6.2 L'aspetto particolare della possibilità di errore della ragione

2.6.3 La legge naturale come forza operativa (Wirkkraft)

2.7 L'essenza universale ed individuale della legge naturale e la non-diversità e diversità nella legge naturale

2.8 Unità e multiformità nella legge naturale

2.9 Immutabilità e variabilità nella legge naturale

2.10 La legge naturale in rapporto alla legge morale cristiana

3. La natura della società e il bene comune

3.1 La natura sociale dell'uomo

3.2 Il fondamento d'essere (Seinsgrund) della società

3.3 Il fine e il compito della società: il bene comune

4. L'origine e l'essenza del diritto

4.1 L'origine del diritto

4.2 L'essenza del diritto

4.2.1 Introduzione

4.2.2 L'essenza morale del diritto

4.2.3 L'essenza peculiare (arteigene) del diritto

5. Il diritto naturale

5.1 Definizione e contenuto del concetto

5.2 La realtà e la conoscenza del diritto naturale

III. CONCLUSIONE E RIASSUNTO

IV. BIBLIOGRAFIA

1. Opere di Johannes Messner

2. Saggi e articoli di Johannes Messner

3. Opere di autori

4. Saggi e articoli di autori

V. ANNOTAZIONI


ABBREVIAZIONI E SIGLE

BO 1936 = l'opera di J. MESSNER sull'ordine corporativo: Die berufständische Ordnung, Innsbruck - Wien - München 1936

NR 1966/84 = l'opera ("la summa") di J. MESSNER sulla dottrina e sull'applicazione del diritto naturale: Das Naturrecht. Handbuch der Gesellschaftsethik, Staatsethik und Wirtschaftsethik, Berlin 7/1984 (= settima invariata edizione commemorativa essendo conforme alla sesta edizione 1966)

QA = l'enciclica "Quadragesimo anno" (1931) di PIO XI.


0. PREFAZIONE E INTRODUZIONE

Durante i miei studi di teologia in Austria (finiti 1993), mi si è rivelato la prima volta Johannes Messner come grande scientifico dell'etica sociale e del diritto naturale. I contenuti delle lezioni di Rudolf Weiler, professore di etica sociale a Vienna, e successore di Johannes Messner, furono tanto interessanti da indurmi a una ricerca personale per una tesina che in Austria è già prescritta per finire i cinque anni dei cicli di filosofia e teologia. Il lavoro di allora Anm. 1(1) aveva lo scopo specifico di scoprire lo sviluppo dell'idea del corporativismo (Berufsständische Ordnung) in Johannes Messner, cioè riguardava un aspetto particolare delle sue opere. Così, in più, potevo scoprire la portata storica di Messner per il cattolicesimo sociale austriaco.

Lo scopo della presente dissertazione è quello di sondare alcuni aspetti generali, i fondamenti della sua etica sociale, e non soltanto un aspetto come quello del corporativismo. Avrei voluto già presentare un'immagine in un certo senso completa della ricerca e della dottrina di Johannes Messner, però, in definitiva, mi sono limitato - anche a causa delle sue vaste opere - a qualche fondamento, considerando sopratutto l'ultima edizione del suo Naturrecht ("Diritto naturale").

Qui è il momento di ringraziare il professore Francesco D'Agostino per aver accettato questa tematica e per aver proposto una via di ricerca su Johannes Messner. Il primo capitolo serve alla presentazione della sua vita e delle sue opere. Il secondo capitolo presenta i fondamenti della sua dottrina del diritto naturale. - Devo ringraziare anche il professore Heinrich Reinhardt (Coira) e il collega di studio, Roberto Costamagna, per avermi aiutato nel migliorare l'espressione italiana in qualche parte del lavoro.

Ho deciso di usare il cognome di Johannes Messner sempre con la doppia "s" tutte le volte in cui ciò dipendesse da me.Anm. 2(2)


ANNOTAZIONI

(1)(1) Cf. A. PYTLIK, Berufsständische Ordnung oder "Ständestaat"? Die Idee der berufsständischen Ordnung bei Johannes Messner (Diplomarbeit an der Kath.-Theol. Fakultät der Universität Wien), Wien 1993 (= Schriftenreihe des Instituts für Ethik und Sozialwissenschaften, Herausgeber Rudolf Weiler).

(2)(2) Cf. R. WEILER, Zur Frage der Richtungen in der katholischen Soziallehre Österreichs, in: H. SCHAMBECK/R. WEILER (edit.), Der Mensch ist der Weg der Kirche. Festschrift für Johannes Schasching, Berlin 1992, 121, annot. 12: "Im Laufe seines Englandaufenthaltes nach 1938 änderte Johannes Messner die Schreibung in seinem Namen auf das doppelte S. Daher findet sich besonders für die frühe Periode immer die Schreibweise mit ß!" ("Dopo il 1938, durante il suo soggiorno in Inghilterra, Johannes Messner ha cambiato il modo di scrivere il suo nome usando la doppia S. Indagando sopratutto il suo primo periodo, si trova sempre l'uso del ß!" - Meßner ---> Messner; non cambia la pronuncia in lingua tedesca.)